Neandertal è un profumo ispirato all’Uomo di Neanderthal, ominide vissuto nel periodo preistorico del Paleolitico, tra i 200 mila e i 40 mila anni fa. Era dotato di un’intelligenza raffinata, dipingeva, realizzava utensili in pietra, gioielli, suonava uno strumento simile al flauto. Ha convissuto per 10.000 anni con l’Homo Sapiens per poi scomparire misteriosamente 30 mila anni fa. Dai Neanderthal abbiamo ereditato l’1-4% del nostro DNA. L’idea alla base della fragranza Neandertal nasce da una serie di domande sull’Uomo di Nanderthal e l’uomo contemporaneo: chi è e come sarebbe oggi l’Uomo di Neanderthal? Quali odori percepirebbe? Quali ricordi olfattivi porterebbe con sé dal suo lontanissimo passato e quali sentori avvertirebbe ai nostri giorni?
Neandertal, frutto della collaborazione tra il profumiere scozzese Euan Mccall e l’artista giapponese Kentaro Yamada, risponde artisticamente a questa ricerca storica, antropologica e culturale. Proposto in due declinazioni, Light e Dark, Neandertal concettualizza il rapporto tra preistoria e presente; tra istinto, animalità e percezione olfattiva; tra radici, memoria e realtà attuale; tra bellezza, natura ed esperienza estetica. Neandertal Dark rappresenta l’interpretazione più cupa, misteriosa e animalesca del concept: qual è l’eredità olfattiva dell’Uomo di Neanderthal che ancora oggi ci portiamo dentro, nel nostro DNA e tra le pieghe della memoria? Eco di un istinto primordiale, Neandertal Dark è lontano dagli standard della profumeria tradizionale e ne sfida le convenzioni, puntando sulla dissonanza olfattiva.
Le note di testa sono un inno alla Terra e alla sua flora: alberi verdi, alberi da frutto come il pompelmo, radici di zenzero, fiori, bacche di pepe rosa. Tutte note verdi in forte contrasto (e sorprendente accordo) con quelle più scure di cumino, incenso, alghe e geranio, cuore profondo del profumo. Il risultato è una fragranza complessa, sperimentale, che poggia la sua persistenza e intensità sulle essenze legnose di sandalo e cedro. Un profumo dal fascino selvaggio, Neandertal Dark: i sentori della Natura, terrosi, resinosi e muschiati, si mescolano alle note finali del cuoio, simbolo dell’istinto animale dell’Uomo di Neanderthal e dell’Uomo di oggi. La bottiglia in gres è realizzata a mano dall'artista Kentaro Yamada.
Dalla collaborazione tra l’artista giapponese Kentaro Yamada e il profumiere scozzese Euan McCall nascono i profumi Neandertal, fragranze artistiche, concettuali e unisex progettate per celebrare il rapporto misterioso ma indissolubile tra l’Uomo di Neanderthal e quello contemporaneo. Se Neanderthal, ominide di raffinata intelligenza e capacità creativa, fosse ancora tra noi, quali profumi percepirebbe e come? Una possibile, affascinante risposta in due profumi: Neandertal Light, leggero, luminoso e delicato; e Neandertal Dark, cupo, fumoso, selvaggio. Si tratta di miscele sofisticate, straordinariamente originali e complesse, lontane dagli standard della profumeria tradizionale. Note olfattive fresche, verdi e fiorite si fondono ad aromi innovativi, a distillati resinosi e a composti minerali, terrosi o animaleschi, come l’odore naturale del cuoio. La mescolanza di ingredienti esistenti anche all’epoca dell’Uomo di Neanderthal insieme ad altri più contemporanei riaccende una memoria olfattiva viscerale, che affonda le sue radici, le nostre radici, nella Preistoria. Ogni bottiglia di profumo Neandertal è unica, realizzata a mano da Kentaro Yamada.
La domanda viene inviata.
Inviando questa richiesta consenti a fornirci questi dati e il tuo indirizzo IP al solo scopo di rispondere alle tue domanda.Visita qui la nostra pagina sulla privacy per saperne di più.
Si prega di compilare tutti i campi obbligatori *